E’ ispirato al grande scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa e ai luoghi che furono a lui più cari, il viaggio letterario nella cittadina del Gattopardo che Spazio Cultura, in collaborazione con la Pro Loco, la F.I.D.A.P.A. e l’Archeoclub, con il patrocinio del Comune di Palma di Montechiaro, propone a venerdì 23 a domenica 25 maggio a chi si vuole abbandonare alle ali della letteratura.
Tre giorni durante i quali sarà possibile scoprire una cittadina che possiede dei monumenti di singolare bellezza come il Palazzo Ducale, la Chiesa Madre, con “le sue tozze colonne di marmo rosso” attribuite nel Gattopardo al Duomo di Donnafugata, il Monastero delle Benedettine e la Casa degli Scolopi (oggi sede del Municipio).
Grazie alle guide archeologiche di Palma, sarà possibile fare un’escursione al Castello Chiaramontano e alla Torre San Carlo, non tralasciando l’affascinante passeggiata nella Palma nascosta. Un percorso, quest’ultimo, alla scoperta di un passato dimenticato, luoghi Tomasiani solitamente non aperti al pubblico, dove sono custodite importanti testimonianze della vicenda storica e artistica di Palma di Montechiaro.
Ma non finisce qui, perché il ricco programma della tre giorni full immersion nelle pagine dello storico Gattopardo, non lascerà nulla al caso. Si potrà, infatti, visitare anche il “Caffè letterario in Piazza” e conoscere, grazie alla locale sezione della F.I.D.A.P.A., scrittori, poeti e artisti locali.
E che dire della possibilità di assistere all’opera lirica “Addio del Passato”, tratta da “La Traviata” di Giuseppe Verdi, con la regia di Giuseppe Cutino? Un’ opera in costume con accompagnamento al pianoforte, offerta per l’occasione dal Comune, che verrà messa in scena nel bellissimo porticato del Palazzo degli Scolopi.
Inevitabile, in questo percorso culturale, l’attenzione dedicata alla cucina: la sera del venerdì, tutta a base di pesce, nel contesto di una serata interamente dedicata allo scrittore; il sabato, rigorosamente “palmese”, allietata dalla musica e le poesie di Angelo Daddelli.
La partenza da Palermo è prevista alle 15 del 23 maggio davanti alla sede di Spazio Cultura, in via Marchese di Villabianca n. 102, dove si farà rientro alle 20 della domenica.
Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione, riservata a un massimo di 50 persone, da effettuare direttamente in libreria. Per informazioni, si deve chiamare il tel. 091.6257426.
Gils