Lo hanno ricordato con un grande quadro raffigurante alcuni episodi della sua ultima opera cinematografica.
Così gli artisti della “Scuola Coloristica Siciliana”, guidati da Dimitri Salonia, pittore noto in ambito internazionale, hanno reso omaggio al grande Massimo Troisi con una stupenda opera realizzata con la tecnica dell’arte a più mani.
Il quadro è stato realizzato dal vivo in una performance spettacolare, nell’ambito del “Mare festival” che si è tenuto a Salina in occasione del ventennale della morte del talentuoso attore, regista e sceneggiatore italiano, avvenuta il 4 giugno del ’94, e del film “Il Postino”, girato sulla stessa isola. Madrina d’eccezione, Maria Grazia Cucinotta, scoperta proprio con la stessa pellicola.
L’opera è stata realizzata dagli artisti Lidia Monachino, Carmen Monachino, Carmen Crisafulli, Tanja Di Pietro e Cristina Ravalli. A guidarli, il tocco di Salonia, dimostratosi ancora una volta instancabile esploratore della conoscenza, capace di sperimentare collaborazioni con altri talentuosi artisti seguendo la tecnica della pittura collettiva.
«Il colore è la sostanza – ha detto l’artista, in occasione della presentazione del quadro – , la radice, il substrato della vita. Credo di poter trasmettere ad altre persone il senso, il gusto, l’estetica della macchia, dei contorni non definiti, dei corpi in movimento. Sono altresì convinto che tutti siamo artisti, specialmente i bambini, che mantengono pura e inalterata la loro innata espressività, non avendo ricevuto insegnamenti pittorici e pesanti influenze esterne. In diverse occasioni, invitando il pubblico a partecipare all’esecuzione di dipinti, ho scoperto che i più bravi, i più veri, quelli spontanei e sinceri, erano proprio coloro che non avevano mai toccato un pennello».
Pingback: Ventennale Troisi: grande successo sui media per le iniziative artistiche di Dimitri e Eros Salonia | Dimitri Salonia ~ Artista pittore