Prende il via alle 16.30 di sabato 2 aprile alla Libreria del Mare, in via Cala 50, il laboratorio di marineria e arte del riuso, dal titolo “Marinarti”, promosso dall’associazione “Eterotopia Laboratorio Navigante”.
Un percorso particolare di ricette alternative per il tempo libero dei nostri bambini, la cui preparazione prevede alcune specifiche azioni: marinare i piccoli con termini nautici e tecniche di navigazione; mescolare insieme tutti gli ingredienti e aggiungere un pizzico di creatività, divertimento e apprendimento; servire dopo due ore i nuovi MarinArtisti, accompagnati dalle loro fantastiche creazioni.
In tutto 5 gli incontri di teoria e pratica alternata, ai quali potranno partecipare bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni. Un’occasione diversa dalle altre per utilizzare materiali di riuso attraverso i quali sperimentare le nozioni della cultura marinaresca, creando insieme dei prototipi di barca e strumenti di navigazione. Il tutto, volto a diffondere il rispetto per il mare e per l’ambiente.
Nello specifico, durante il primo incontro si andrà alla scoperta delle barche per capire insieme come sono fatte, perché galleggiano e come fanno a navigare. A seguire, la costruzione di un prototipo galleggiante.
Sabato 9 aprile si scenderà ancora di più nel concreto, cominciando a realizzare la propria barca con i materiali di riuso scelti. Sabato 16 aprile si cercherà di capire e conoscere il vento, il suo orientamento, i punti cardinali e la bussola per arrivare a costruire tutti insieme la meravigliosa Rosa dei Venti. Il 23 aprile sarà un pomeriggio dedicato all’arte marinaresca, alla scoperta dei nodi delle bandiere in barca. La parte pratica sarà dedicata ai giochi di gruppo finalizzato a fare e disfare i principali nodi marinari. L’ultimo incontro del laboratorio, quello di sabato 30, avrà come tema il navigare a testa in su per orientarsi guardando il cielo. L’intero gruppo sarà, infine, impegnato nella costruzione di una meridiana.
Cinque incontri, dunque, alla fine dei quali si uscirà marinai in erba, pronti a solcare il mare con le nozioni di base necessarie per cominciare un percorso assolutamente piene di emozioni.

Da sinistra: Angela Di Blasi, Bianca Colmone, Antonio Sciabica, Alberto Cricione
Fondamentali, però, saranno le indicazioni che verranno date dai docenti del laboratorio: Bianca Colmone e Antonio Scabica, dell’associazione “Eterotopia Laboratorio Navigante”, esperti nei settori della navigazione e dell’arte marinaresca; Alberto Crscione, scultore e designer; Angela Di Blasi, specialista dell’arte del riuso. Sarà anche grazie a loro che, al termine dell’ultimo incontro, quindi lo stesso 30 aprile, sempre alla Libreria del Mare, sarà allestita la mostra finale di tutti i lavori realizzati dai piccoli “lupi di mare”.
Ulteriori informazioni ai seguenti numeri: 338.8895508 (Bianca) e/o 389.4395491 (Angela).
Gilda Sciortino
Pingback: MarinArti laboratorio di marineria e arte del riuso - Cuci Arte